Quali sono i rischi connessi al nostro territorio?
I rischi associati al nostro territorio sono definiti come "rischi multipli", poiché coinvolgono fenomeni naturali come il sisma, l'idrogeologico e il vulcanico, che possono interagire con le attività umane, generando eventi disastrosi. Questi eventi agiscono in modo sincrono all'interno del sistema urbano e possono dar luogo a relazioni interattive complesse tra di loro, producendo effetti compositi e imprevedibili. Di seguito analizziamo:
Che cos'è il rischio?
Ai fini di protezione civile, il rischio è rappresentato dalla possibilità che un fenomeno naturale o indotto dalle attività dell’uomo possa causare effetti dannosi sulla popolazione, gli insediamenti abitativi e produttivi e le infrastrutture, all’interno di una particolare area, in un determinato periodo di tempo.
Qual è la differenza tra rischio e pericolo?
Rischio e pericolo non sono la stessa cosa: il pericolo è rappresentato dall'evento calamitoso che può colpire una certa area (la causa), il rischio è rappresentato dalle sue possibili conseguenze, cioè dal danno che ci si può attendere (l’effetto).
Cosa incide sul rischio?
Studiare i rischi presenti sul territorio significa analizzare la probabilità che un evento accada, la resistenza all'evento di strutture e infrastrutture e, in caso venissero danneggiate, l'impatto che potrebbero avere sul territorio.
R = P x V x E
P = Pericolosità: la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un certo periodo di tempo, in una data area.
V = Vulnerabilità: la vulnerabilità di un elemento (persone, edifici, infrastrutture, attività economiche) è la propensione a subire danneggiamenti in conseguenza delle sollecitazioni indotte da un evento di una certa intensità.
E = Esposizione o Valore esposto: è il numero di unità (o "valore") di ognuno degli elementi a rischio presenti in una data area, come le vite umane o gli insediamenti.
Immagine: FONTRE IO NON RISCHIO Buone pratiche di protezione civile
Rischio Sismico
Il terremoto si manifesta come un rapido e violento scuotimento del terreno. Provoca oscillazioni che scuotono in vario modo gli edifici: quelli più antichi o progettati senza criteri antisismici possono non sopportare tali oscillazioni, rappresentando un pericolo per le persone.Continui a leggere clicca quiL’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua. Ha origine prevalentemente da piogge abbondanti o prolungate che possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie.Continui a leggere clicca qui
immagine: FONTRE IO NON RISCHIO
Immagine: FONTRE IO NON RISCHIO
Buone pratiche di protezione civile
Rischio Sismico
Il terremoto si manifesta come un rapido e violento scuotimento del terreno. Provoca oscillazioni che scuotono in vario modo gli edifici: quelli più antichi o progettati senza criteri antisismici possono non sopportare tali oscillazioni, rappresentando un pericolo per le persone.
Continui a leggere clicca qui
L’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua. Ha origine prevalentemente da piogge abbondanti o prolungate che possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie.
Continui a leggere clicca qui
immagine: FONTRE IO NON RISCHIO
Rischio Vulcanico
Nessun commento:
Posta un commento